Amanda Nesa
Bachelor al Conservatorio della Svizzera Italiana. Nel giugno 2016, Master Performing Interpretation and Research a Madrid. Ha fondato il Quartetto Ophir, studiando intensamente per due anni con il Cuarteto Casals, vincendo diversi concorsi internazionali e
Maddalena Adamoli
Diplomata in viola presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, perfezionamento con il M° Bruno Giuranna con Diploma di Merito. Si è esibita come camerista in contesti di prestigio come la sezione giovanile dello Stradivari Festival,
Valentina Turati
Diplomata in violoncello presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Corsi di perfezionamento con E. Dindo, M. Brunello, T. Yamashita. Ha collaborato con gruppi di musica da camera come il Milano Cello Quartet e l’Ensemble Duomo. Suona regolarmente in orchestre quali
Sonja Ott
Artista poliedrica, diplomata in tromba jazz (con Bert Joris e Matthieu Michel) alla “Hochschule der Künste” di Berna. Attiva in diversi ambiti, dalla big band a concerti in solitario, dal pop alla musica improvvisata con tra gli altri la Max Jendly Big Band,
Clara Zucchetti
Polistrumentista, suona in diverse formazioni come percussionista, vibrafonista, tastierista e cantante/corista. Collabora con musicisti del territorio lombardo e ticinese tra cui Marco Belcastro, Sara Magon, Simone Mauri, Massimo Giuntoli, Franco Parravicini,
Simone Mauri
Diploma presso il Conservatorio di Musica “G.Nicolini” di Piacenza. Ha suonato in Portogallo, Argentina, Uruguay, Romania, Brasile. Vari dischi a suo nome. Suona nell’ Artchipel Orchestra, TopJazz 2012 come miglior formazione italiana. In duo con il fisarmonicista Flaviano Braga
Peter Zemp
Diplomato in pianoforte; ha suonato contrabbasso jazz con Tito Pescia, Olmo Antezana, Maurizio Aliffi, Giorgio «Ginger» Poggi, gli Old Time Ramblers e la New Azzan Big Band. Fisarmonica, contrabbasso e a volte piano nel gruppo folk dei Veranda